Article Dans Une Revue Écritures Année : 2021

Tra dolore, delusione e ironia : le figure femminili nella poesia di Patrizia Cavalli

Résumé

Not different but "equal", not ethereal but observed in the details of its "skin" , not angelic but even "fattened": so appear the female figures in many lyrics of the first collections of Patrizie Cavalli. Casual, unaware as the inspirations must be, yet interchangeable and always anonymous, these omo-muses incarnate in everyday life flip some topoi of the loving lyrical tradition, and in the same they recover a certain theatricality of the relationship ("I pretend to wait for you to enlarge the minutes", Il cielo) and maintain the characteristics proven by tradition of a poetic dialogue between the lyric ego and a "you" absent or distant. The figure of a muse is outlined not free from disappointment, always functional to the life of the ego and necessary for its own poetic and emotional existence ("what excuse do I find/ for my comedies and my dramas?"). What remains of the figure of the muse in a poem openly homosexual but never militant, late 20th century and declared "comical"? In our study, the (female) identity of the lyric subject and the historical placement of its texts (post-montalian) do not seem to be two accessory elements to understanding, but they are essential to understand the poetics of Patrizia Cavalli’s falling in love.
Non diversa ma “uguale”, non eterea ma osservata nei dettagli della sua “pelle” e della “saliva agli angoli della bocca”, non angelicata ma addirittura “ingrassata”: così appaiono le figure femminili in molte liriche delle prime raccolte di Patrizie Cavalli. Disinvolte, ignare come devono essere le ispiratrici, eppure intercambiabili e sempre anonime, queste omo-muse incarnate nel quotidiano ribaltano alcuni topoi della tradizione lirica amorosa, e nello stesso recuperano una certa teatralità della relazione (“Fingo di aspettarti per ingrandire i minuti”, Il cielo) e mantengono le caratteristiche collaudate dalla tradizione di un dialogo poetico tra l’io lirico e un “tu” assente oppure distante. Si delinea la figura di una musa non esente da delusione, sempre funzionale alla vita dell’io e necessaria alla sua stessa esistenza poetica e emotiva (“che scusa trovo / per le mie commediole e i miei drammi?”). Cosa resta della figura della musa in una poesia apertamente omosessuale ma mai militante, fine-Novecentesca e dichiaratamente “comica”? Nel nostro studio, l’identità (femminile) del soggetto lirico e la collocazione storica dei suoi testi (post-montaliani) non sembrano essere due elementi accessori alla comprensione, ma si presentano invece come imprescindibili per capire la poetica dell'innamoramento di Patrizia Cavalli.
Fichier principal
Vignette du fichier
ANTICI-Ecriture-Patrizia Cavalli.pdf (442) Télécharger le fichier
Origine Fichiers produits par l'(les) auteur(s)

Dates et versions

hal-04946894 , version 1 (13-02-2025)

Identifiants

  • HAL Id : hal-04946894 , version 1

Citer

Ilena Antici. Tra dolore, delusione e ironia : le figure femminili nella poesia di Patrizia Cavalli. Écritures, 2021, La « mus(e)ificazione » entre écriture de soi et littérature contemporaine, 12, p. 109-127. ⟨hal-04946894⟩
0 Consultations
0 Téléchargements

Partager

More